DOVE SIAMO
Corso Roma 92, Crescentino (Vc)
Email
info@studioborgondo.it
Contattaci
0161843263

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE

A partire dal 1 gennaio 2024 il bonus barriere architettoniche è disponibile solo per i seguenti inteventi che prevedono la modifica o l'installazione di:
scale
rampe
ascensori
servoscala
piattaforme elevatrici

Il bonus barriere architettoniche prevede una detrazione fiscale del 75% delle spese sostenute, da suddividersi su 5 quote annuali.

50.000 € per edifici unifamiliari o unità immobiliari indipendenti con accessi autonomi;
40.000 € moltiplicati per il numero delle unità immobiliari plurifamiliari che vanno da un minimo di 2 a 8 unità;
30.000 € moltiplicati per il numero delle unità immobiliari in edifici condominiali con più di 8 unità.

In caso di lavori trainati da interventi concomitanti di efficientamento energetico o sismico effettuati in condominio si può beneficiare del Superbonus con una detrazione del 70% fino al 31 dicembre 2024 e del 65% fino al 31 dicembre 2025.
La normativa in vigore limita l'accesso al Superbonus a: condomini, persone fisiche che non esercitano attività d'impresa su edifici con 2-4 unità immobiliari, Onlus, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale.

Il Bonus ristrutturazioni prevede una detrazione del 50% fino ad un massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024 e del 36%, da calcolare su un importo massimo di 48.000 euro, per le spese effettuate dal 1° gennaio 2025. La detrazione in questo caso viene ripartita su 10 annualità.
Rientrano negli interventi agevolati: ascensori, rampe, montacarichi e i lavori eseguiti per la realizzazione di strumenti che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo tecnologico, siano idonei a favorire la mobilità interna ed esterna delle persone con disabilità grave

Corso Roma 92, Crescentino (VC)

0161843263

info@studioborgondo.it

© Studio Borgondo. P.iva 01809400029