L'Ecobonus 2024 è una detrazione fiscale introdotta dalla legge di Bilancio del 2007 e riguarda tutti gli interventi finalizzati al conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all'installazione di impianti basati sull'impiego delle fonti rinnovabili di energia.
L'agevolazione rientra nel capitolo più ampio delle ristrutturazioni edilizie. Tra i costi detraibili entro il 31 dicembre 2024 vi sono anche quelli sostenuti per prevenire il compimento di atti illeciti da parte di terzi ( ossia furti, aggressioni o altri reati che comportano la "lesione di diritti giuridicamente protetti".)
Il beneficio rientra nelle agevolazioni relative alla riqualificazione energetica. Per fruirne è necessario che gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o su parti di edifici) esistenti.
E' prevista una detrazione Irpef delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi finalizzati all'abbattimento delle barriere architettoniche. Fino al 31 dicembre 2024 detrazione del 50%
Non è un vero e proprio bonus ma una detrazione che rientra nell'Ecobonus e da la possibilità di detrarre il 50% della spesa sostenuta per l'acquisto e la posa in opera delle schermature solari e le chiusure tecniche mobili oscuranti, montate in modo fisso all'involucro edilizio o ai suoi componenti
E' una detrazione del 36% per interventi di sistemazione aree verdi private di edifici esistenti, impianti di irrigazione, realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili
I contribuenti che eseguono interventi per l'adozione di misure antisismiche sugli edifici fino al 31 dicembre 2024 posso detrarre le spese al 50% su un ammontare massimo di 96.000 euro
Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano di importanti agevolazioni fiscali, sia se interessano singole unità abitative che parti comuni di condomini.
Vai
© Studio Borgondo. P.iva 01809400029