DOVE SIAMO
Corso Roma 92, Crescentino (Vc)
Email
info@studioborgondo.it
Contattaci
0161843263

Rilievi con drone

Grazie alla fotogrammetria con drone, è possibile ottenere dati più precisi e risparmiare tempo. La fotogrammetria è una tecnica mediante la quale è possibile acquisire fotogrammi stereometrici, quindi i dati metrici di un determinato oggetto, in particolare forma e posizione. Infatti, sul drone vengono istallate delle telecamere tarate in modo da poter ottenere delle immagini in 3D in post produzione. Perciò, il vantaggio della fotogrammetria con drone è quella di valutare con molta precisione la forma, la posizione e le dimensioni dell'oggetto o dell'area desiderata. Il rilievo fotogrammetrico permette, inoltre, di ottenere informazioni dettagliate e complete al fine di limitare il tempo delle indagini sul campo. La tecnica della fotogrammetria digitale con drone, applicata con sapienza con metodi di visione computerizzata, si traduce in un sistema di elaborazione automatizzata intelligente che, da un lato, può essere gestito da un neofita nel campo della fotogrammetria, ma dall'altro, ha molto da offrire uno specialista in grado di adattare il flusso di lavoro a numerosi compiti specifici e diversi tipi di dati. Il nostro staff è formato da professionisti con esperienza nel settore, formati e certificati, in grado di garantire massima professionalità.

SERVIZI SVOLTI

Nuvola di punti

Produzione della nuvola di punti cioè un insieme di punti caratterizzati dalla loro posizione in un sistema di coordinate e da eventuali valori di intensità (colore, profondità, ecc.) ad essi associati. Le nuvole di punti ci servono, di solito, per la rappresentazione di strutture tridimensionali come oggetti o superfici in rilievo.



MESH/MODELLO 3D

Ciascun punto di una Nuvola può essere utilizzato come vertice per la creazione di una Mesh poligonale. Si tratta di un insieme di vertici, spigoli e facce che definiscono la forma e la dimensione dell'oggetto. Su questo modello possono essere effettuate misure di distanze, aree e volumi.



DSM/DTM

DSM (Digital Surface Model) cioè la superficie terrestre comprensiva degli oggetti che ci stanno sopra (edifici, alberi ed altri manufatti). DTM (Digital Terrain Model), rappresenta la superficie del suolo senza gli elementi antropici e vegetali.







CURVE DI LIVELLO

La curva di livello è quella curva che unisce punti con uguale quota, ovvero uguale distanza verticale dal piano di riferimento al quale è stato attribuito quota zero. Se sono sopra il livello del mare si chiameranno isoipse. Utilizziamo questa tecnica in cartografia per rappresentare le tre dimensioni su un foglio bidimensionale, consentendo di farsi un'idea della morfologia del territorio.

ORTOFOTO

A differenza di una semplice foto aerea, un'ortofoto può essere usata per misurare distanze reali, poichè raffigura una accurata rappresentazione della superficie della Terra. Infatti, l'ortofotoproiezione è utilizzata per rappresentare in prospetti bidimensionali elementi architettonici molto complessi come volte, cupole, chiese barocche ecc


PROFILI E SEZIONI

Da ogni modello 3D è possibile estrarre sezioni e profili altimetrici secondo le esigenze. Per ottenere un miglior riscontro grafico, le sezioni sono corredate dalle relative Nuvole di Punti.









© Studio Borgondo. P.iva 01809400029